Alle donne il sesso senza soldi non basta, agli uomini sì
Altro che due cuori e una capanna, per le donne dev’essere almeno un quadrivani. Secondo uno studio di economia pubblicato ‘Journal of Economic Behavior & Organization’, sesso e denaro hanno la stessa importanza per le donne, mentre gli uomini, forse un po’ a sorpresa ma fino a un certo punto, preferiscono il primo. Russell Smyth e Zhiming Cheng, docenti di economia rispettivamente Monash e Wollongong, in Australia, hanno analizzato i dati di una ricerca realizzata nel 2000 su 3.821 cinesi e sono giunti alla conclusione che per gli uomini avere frequenti orgasmi rende felici come ricevere un aumento di stipendio del 130%.
Per le donne i benefici di una sessualità appagante hanno senso solo se si ha uno stipendio almeno medio, mentre non lo sono per le lavoratrici con una retribuzione bassa. Insomma sesso soddisfacente senza la tranquillità di una situazione economica stabile non è sufficiente. Uno studio che per certi versi conferma quanto sostenuto recentemente dalla Carnegie Mellon University, negli Stati Uniti secondo cui un’attività sessuale troppo frequente e poco appagante non dà la felicità. Questo dato è stato definito dai due autori «sorprendente», partendo dal presupposto che il sesso ha un ruolo importante nella vita delle persone.
L’analisi degli economisti è specifica e prende in esame l’influenza delle diverse pratiche comparandole con la soddisfazione economica. Insomma per gli uomini la carriera e la soddisfazione economica è importante, ma nel momento in cui non ci dovesse essere la realizzazione dal punto di vista sessuale e quindi fisico è abbastanza appagante da consentire di essere comunque felici. Per la donna, probabilmente anche in considerazione di una mentalità più indirizzata verso la prole e l’assicurare un futuro a famiglia e figli, il sesso, se pur importante, non può bastare da solo per definirsi realizzate e felici. Per qualcuno una sorpresa, ma se ci si pensa bene nemmeno tanto.